
Sala conferenze della Fondazione Caritro – Piazza Rosmini 5 Rovereto
Giovedì 6 marzo ore 17.00
Sulla base di lettere e documenti anche inediti viene qui ricostruita la vita e la carriera di Halbherr, cercando di indagare l’uomo, le sue influenze culturali, il suo rapporto con il mondo scientifico e l’importanza delle sue imprese e delle sue scoperte nel contesto dell’archeologia italiana e internazionale.
Federico Halbherr (1857-1930) è considerato il pioniere dell’archeologia italiana all’estero. Si specializza nello studio dell’epigrafia greca indirizzato dal maestro Domenico Comparetti. Ottenuta la prima cattedra di Epigrafia greca all’Università di Roma, Halbherr porta avanti lungo tutto il corso della sua vita le esplorazioni a Creta, fondando la prima missione italiana. Suggerì all’amico Arthur Evans di indagare il sito di Cnosso; nel 1909 fondò la Scuola Archeologica Italiana di Atene e nel 1910/1911 pose le basi per l’inizio delle esplorazioni archeologiche in Libia.
Stefano Struffolino – Università telematica Pegaso dialogherà con :
- Franco Nicolis – Direttore dell’Ufficio beni archeologici
della Provincia autonoma di Trento - Umberto Tecchiati – Università degli Studi di Milano
