
COSA: presentazione del libro
DOVE: Biblioteca civica “G. Tartarotti” – sala multimediale
QUANDO: lunedì 14 Ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.30
COME: ingresso libero
L’autore Antonio Del Giudice dialogherà con Raffaele Crocco
Incontro in collaborazione con la CGIL del Trentino
Riccardo, da bambino, assiste al funerale di Giuseppe Di Vittorio, un evento che lo colpisce profondamente. Anni dopo, da giornalista, riceve l’incarico di scrivere un articolo per il ventennale della morte del sindacalista. Nel processo, Riccardo si immerge nella vita di Di Vittorio, scoprendo il ruolo centrale della sua famiglia durante l’esilio e i suoi incontri con Stalin. La sua ricerca lo porta a scoprire documenti sorprendenti, incluso un ricordo inaspettato di Cesare Rossi, ex collaboratore di Mussolini, che offre nuove prospettive sulla storia.
Antonio Del Giudice ,giornalista che ha lavorato per quotidiani come «la Gazzetta del Mezzogiorno», «Paese sera», «la Repubblica», «l’Ora», «l’Unità», «la Gazzetta di Mantova». Ha diretto «Il Centro d’Abruzzo» dal 1995 al 2006. Ha pubblicato il libro-intervista con Alex Zanotelli, La morte promessa, armi droga e fame nel terzo mondo (Edizioni Publiprint 1988); La Pasqua bassa (San Paolo Edizioni 2009, ristampato da Solfanelli 2016); Buonasera, Dottor Nisticò (Edizioni Noubs, 2014, poi monologo teatrale); per Tabula Fati le raccolte di racconti: La bambina russa (2015), Il cane straniero (2017), I racconti del popolo (2019), Al tempo del Coronavirus (2020).
