Gli scienziati e le sfide del XXI secolo: il nucleare e la guerra

Sala conferenze della Fondazione Caritro – Piazza Rosmini 5 Rovereto

La fisica e l’ingegneria nucleare sono il risultato di svariati decenni di ricerca e sviluppo da parte di centri di ricerca, università e realtà industriali ad alto potenziale tecnologico. Con questo breve ciclo di conferenze si intende affrontare la tematica sia dal punto di vista della transizione energetica verso la decarbonizzazione sia da quello degli usi militari e della responsabilità di chi si occupa professionalmente di ricerca scientifica.

20 FEBBRAIO – ore 17.00 (Webinar Zoom)
LE SFIDE DELL’ENERGIA NUCLEARE: TRA SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA
European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*)

Simone Taioli è ricercatore senior presso l’European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas della Fondazione Bruno Kessler. È un esperto di fisica computazionale e delle sue applicazioni allo studio della materia condensata. 

8 MARZO – ore 11.00 (Evento solo in presenza)
LA RESPONSABILITÀ DELLO SCIENZIATO DI FRONTE ALLA GUERRA
Tommaso Calarco
Università di Bologna, Università di Colonia; Direttore dell’Istituto di Controllo Quantistico, Centro Ricerche di Jülich

Ciclo di conferenze a cura di Maurizio Dapor
In collaborazione con Fondazione Bruno Kessler | ECT

Tipologia

Conferenza

Target

Adulti

Organizzatore

Accademia Roveretana degli Agiati, Simone Taioli, Tommaso Calarco

Luogo

Sala conferenze Fondazione Caritro

Data e ora

20/02/2025 17:00

Condividi