
Incontri culturali. La fiaba tra arte e formazione
Una giornata di studi, organizzata dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, dal titolo La fiaba tra arte e formazione, mette a fuoco la questione, nel profilo antropologico, etnologico, sociale, creativo, pedagogico, lunedì 13 novembre a partire dalle ore 10:00, alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, e contestualmente online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83170803669
Intervengono: Antonio Errico, Eugenio Imbriani, Salvatore Colazzo, Riccardo Casamonti, Giuliana Adamo, Francesco Casu, Giuseppe Calliari, Mauro Neri, Armando Franceschini.
Lunedì 13.11.23 | 10:00-12:30 / 16:00-18:30 | Giornata di studi
Sala Multimediale Biblioteca civica “G. Tartarotti”
in presenza e online Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83170803669
L’ingresso agli eventi è libero
La fiaba è modello di linguaggio che si radica comunitariamente, ma nella sua cornice rende possibili trasgressioni, di volare oltre la logica abituale. Un modello dell’interazione a tutt’orizzonte tra appartenenza e liberazione, dove le identità possono farsi creative.
In serata, sempre lunedì 13 novembre, si tiene una performance, legata al tema, alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle ore 20:45. Si tratta di un recital teatrale, esperimento di teatro da camera, dedicato al genere del racconto di veglia della tradizione popolare contadina toscana. Che viene, nel lavoro ripensato e filtrato nei termini di un linguaggio moderno, ma conservando il senso della fiaba, che, nel caso dei racconti di veglia, è spesso legato alle pronunce del mistero e della magia.
Riccardo Casamonti e Sergio Berti hanno composto un testo teatrale dal titolo Le prime luci dell’alba, che viene portato ora in pubblico nella forma di un recital di teatro da camera interpretato da Riccardo Casamonti. Moderno “racconto di veglia” che risuona delle “serate a veglia” che un tempo raccoglievano, intorno all’affabulazione orale dell’aedo di turno, tutta la comunità. Spettacolo pensato come teatro da camera, per una platea prossima all’attore, in un rapporto di intima condivisione, senza particolari mediazioni nel dispositivo teatrale e di spettacolo, in modo da poter “vivere” letteralmente la magia di un moderno racconto di veglia.
Opuscolo informativo delle giornate
Info: Associazione Culturale Piazza del Mondo
– segreteria@piazzadelmondo.it
