
COSA: incontro
QUANDO: 14 marzo ore 11.00 – 12-00
COME: webinar su iscrizione gratuita qui: https://rb.gy/332nk1
Lo scorso 22 febbraio 2024 abbiamo presentato il progetto Rovereto Digital Library. la biblioteca digitale della Biblioteca Tartarotti.
Un progetto di pregio, che al momento rende disponibili già oltre 16.000 documenti. Molto curato, a partire dalle scelte grafiche e dalla definizione del brand. Composto da un logo che richiama due libri aperti stilizzati e la foglia di quercia, simbolo della Città di Rovereto, “elemento identitario” dal quale è partito il ragionamento grafico. Un logo leggero ma evocativo, denso di significato, quindi, con un payoff efficace: la storia a portata di click.
Perché, quindi, un nuovo appuntamento così ravvicinato?
Il webinar del 14 marzo 2024 (dalle ore 11.00 alle 12.00) rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire e conoscere meglio questo progetto innovativo.
Cosa ci aspetta?
Prima di tutto sarà data visibilità all’approccio scientifico e organizzativo che ha connotato le scelte che sono alla base di Rovereto Digital Library con uno sguardo al disegno strategico per il futuro.
Poi avremo modo di esplorare in modo più approfondito il patrimonio attraverso:
• i percorsi (consultare, ad esempio, la Ver Sacrum: la rivista della Wiener Sezession ideata da Gustav Klimt, Max Kurzweil e Ludwig Hevesi)
• le aggregazioni (perché non cogliere l’occasione di un viaggio a Rovereto o in Vallagarina?)
• le antiche memorie (6587 memorie funebri (luttini), dall’inizio del XIX sec. alla metà del Novecento)
• gli ex-libris
• i fondi del Comune e dei rettori
• il superfondo della famiglia Bossi Fedrigotti (conserva l’Archivio della Famiglia (fondo) e l’Archivio del Feudo Postale (fondo)
… e molto altro ancora.
Se hai già avuto modo di “incontrare” Rovereto Digital Library questo webinar è l’occasione per scoprire qualche cosa di nuovo e inedito. Se invece non hai ancora avuto modo di conoscere Rovereto Digital Library questo webinar è l’occasione perfetta per incontrarla.