Transitorie dimore

COSA:      presentazione del libro
DOVE:      Biblioteca civica “G. Tartarotti”- Sala multimediale
COME:      Entrata libera e gratuita.
QUANDO:  Mercoledì 13 marzo – ore 17.30

Dialogano con l’autore Jessica Lusa e Mariarosa Raffaelli

letture di Giovanni Vettorazzo

Da Venezia a Rovereto, dalla Sicilia alla Spagna all’Altrove. Siamo sempre situati in Transitorie dimore, abbiamo radici aeree, sosteniamo in luoghi – interni ed esterni a noi – in uno spazio e in un tempo che diventano vissuti.

Il poeta viaggia con uno sguardo intenzionato sul mondo, cogliendo e creando momenti di essere, dove palpita la singolarità d’ogni vita. Un continuo stupore una gioia d’infinita scoperta nasce quando abitare diventa dimorare, quando, cioè, stare in un luogo comporta anche l’accettazione della propria finitudine e mortalità, senza perdere il desiderio e l’attesa del nuovo, come fonte di continua rinascita del vero sentire che alimenta il proprio nomadismo.

Lungo questo suo dimorare, il poeta sente di vivere una condizione di abitabilità diffusa, e trovare le cerniere tra questi luoghi è un suo compito arduo ma vitale: raccontare esperienze a sè care, infatti, le salva dall’oblio.

Di tutti questi luoghi e di queste intime e universali esperienze umane rimane, infine, il momento presente e lo stato di grazie. E’ questo il tempo della riconciliazione con se stesso e con gli altri, un tempo che riconsegna al poeta il senso della sua identità umana e che gli permette di aprire inediti, radicando la vita al luogo e contenendo al contempo il suo Altrove.

Giacomo Di Marco ama definirsi nomade siciliano, con questa immagine intende cogliere l’intrecciarsi nella sua persona della isolitudine con la curiosità per l’altro e l’altrove, che lo ha sempre caratterizzato.

Attraverso la parola, il suo sguardo, teso a incontrare il senso e il soffio vitale d’un luogo, ricrea uno spazio per la verità emotiva. Che sorge sulla soglia tra paesaggio esterno e paesaggio interiore.

Prima di Transitorie dimore, ha pubblicato Parigi e altri luoghi (2006) silloge di poesie, non in commercio, L’ardenza (2016) racconti biografici e Il mal secco (2022) il suo primo romanzo.

Tipologia

Presentazione

Target

Adulti

Organizzatore

Biblioteca civica

Luogo

Biblioteca Civica Rovereto

Data e ora

13/03/2024 17:30

Condividi