
COSA: corso (6 incontri di 15 ore totali)
DOVE: Biblioteca – Sala Multimediale
QUANDO: Dal 21 Dicembre 2024 al 23 Febbraio 2025
COME: ingresso libero con iscrizione obbligatoria al n. 0464 452500
- Sab 21 dic ore 15.00-18.00 /dom 22 dic ore 10:00-12:00
- Sab 25 gen ore 15.00-18.00 /dom 26 gen ore 10:00-12:00
- Sab 22 feb ore 15.00-18.00 /dom 23 feb ore 10:00-12:00
Il corso fornisce le basi a chi è interessato, per proporsi come lettore volontario durante le attività promosse dalla biblioteca rivolte ai bambini o agli anziani.
Il laboratorio offre ai partecipanti l’occasione di sperimentare la piacevole abitudine di mettersi in gioco e giocare attraverso i libri e le storie. L’obiettivo degli incontri non è fornire “formule da applicare” ma dare stimoli e occasioni di confronto, scambio e sperimentazione, fornendo linee guida pratiche e sperimentando l’approccio ludico al libro.
Obiettivi: Comprendere che il momento della lettura a voce alta non è soltanto un modo di apprendere e di conoscere il mondo che ci circonda attraverso le storie, ma in primo luogo un momento in cui stare assieme, insomma un importante gesto d’affetto sincero, che ci indica una fondamentale strada di crescita.
Contenuti: L’attività offrirà la possibilità di conoscere le varie tipologie di testi; l’uso del corpo e della voce; come stimolare i 5 sensi dell’ascoltatore; insegnare raccontando; prove di narrazione in pubblico.
Metodologia: Il corso offre ai partecipanti strumenti tecnici, idee e soprattutto stimoli per acquistare consapevolezza e scoprire il proprio stile di lettura attraverso esercizi pratici volti a:
- comprendere e sperimentare il tempo, il luogo, il perché del rito della lettura
- verificare il valore relazionale del racconto: stimolare l’ascolto e la capacità di osservazione dei partecipanti, il contatto corporeo, le vibrazioni della voce
- fornire ai partecipanti strumenti pratici per modulare la voce, variare i ritmi e i toni nella narrazione delle storie più articolate.
Alfonso Cuccurullo
Nasce come attore e dal 2003 organizza laboratori e spettacoli teatrali di narrazione e di lettura ad alta voce nelle scuole e nelle biblioteche.
Dal 2008 è diventato formatore di insegnanti e bibliotecari oltre ad aver realizzato audiolibri per diverse case editrici, programmi radiofonici e podcast per diverse piattaforme.
Ora collabora con diversi esperti di letteratura per l’infanzia.
