
La Città di Rovereto considera la cultura come una risorsa primaria e riconosce nella lettura un diritto fondamentale per tutti e ne sostiene la promozione in modo continuativo e strutturato.
Il Patto locale per la lettura intende creare sinergie tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro. Coinvolge tutti coloro che ritengono che la lettura sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, nonché un mezzo straordinario per l’innovazione e per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il Patto nasce su stimolo del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura – Istituto autonomo del MiC.
La lettura, infatti, è uno strumento indispensabile di crescita della persona e della comunità. Contribuisce all’esercizio della libertà di pensiero, all’autonomia di giudizio e a una cittadinanza piena e responsabile. La lettura, infatti, è:
- un mezzo di accesso all’informazione;
- un elemento di coesione e inclusione sociale, in un’ottica di contrasto alla povertà educativa e di apprendimento per tutto l’arco della vita;
- uno strumento per l’innovazione, lo sviluppo economico e sociale;
SCARICA IL TESTO (in PDF)
IL PATTO PER LA LETTURA IN 10 PUNTI
- È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
- Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.
- Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.
- Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.
- Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.
- Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.
- È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
- Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative.
- Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.
- Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
CHI HA ADERITO AL PATTO
Unisciti a noi
Scopri come partecipare al Patto per la Lettura.
Iscriviti direttamente tramite il form qui sotto oppure scarica e invia il modulo in PDF.
Possono unirsi al Patto: biblioteche, associazioni, istituzioni culturali, singoli cittadini… chiunque condivida l’idea del valore insostituibile della lettura può partecipare a questa “alleanza” di intenti.
Unica qualità richiesta: credere nel valore del libro e della lettura come strumento di benessere e di miglioramento della vita di tutti, contro la povertà educativa e per lo sviluppo della cultura e di una nuova idea di comunità inclusiva e aperta.
La sottoscrizione è libera è comporta il solo impegno di partecipare secondo le proprie possibilità/attitudini al progetto comune.